Arrivano i comedians

Testata
L’Espresso
Data
26 gennaio 1986
Firma
Rita Cirio
Immagini
Immagine dell'articolo sull'Espresso

Per fare colpo su Carla Del Poggio, Peppino De Filippo la invita ad una serata al cabaret, allora (è il 1951) una novità di gran moda, dove si esibiscono i due "Gobbi" Alberto Bonucci e Vittorio Caprioli. Infilato dentro un frac preso a nolo, Peppino scruta con una certa aria di compassionevole superiorità, mista a sospetto e a perplessità, quel nuovo modo di far ridere per lui — comico dell'avanspettacolo più ruspante — tanto sconosciuto e incomprensibile quanto indisponente. È un episodio di "Luci del Varietà" di Fellini e Lattuada, dove si confrontano due culture assai diverse: quella antica del comico all'italiana, più maschera che attore e con la sua eredità di lazzi che risalgono alla Commedia dell'Arte, e quella nuovissima (per l'Italia) del cabarettista alla francese o del "comedian" di scuola anglosassone.

Il "comedian" è piuttosto uno scrittore satirico che recita i propri testi e mette in scena se stesso, il comico nostrano è invece un attore, o meglio una maschera, che magari si scrive anche i testi. II "comedian" è personaggio ancora senza una storia — o quasi — da noi, al massimo si risale appunto ai "Gobbi". Petrolini e Totò certo erano un'altra cosa, Walter Chiari ci ha provato con discreta approssimazione, Aldo Fabrizi forse era un "comedian" (all'amatriciana) quando si piazzava in mezzo ai palcoscenici dell'avanspettacolo e attaccava con il suo «Ci avete fatto caso che...». . .

Ma a Fabrizi e agli altri comici della rivista o dell'avanspettacolo mancava quasi sempre una dote tipica dei loro colleghi americani o inglesi: la carica di provocazione e di aggressività nei confronti del pubblico, a volte violenta come nel caso di Lenny Bruce, magistralmente immortalato nel film "Lenny" diretto da Bob Fosse e interpretato da Dustin Hoffman.

Difficile quindi tradurre “comedian" in italiano, non a caso il Teatro dell'Elfo nel mettere in scena "Comedians" dell'inglese Trevor Griffiths ha lasciato il titolo originale, affiancato dal sottotitolo "Comici" che sembra voglia suggerire un compromesso tra i due diversi generi di comicità. Così è anche nella traduzione che (come in un'altra produzione dell'Elfo, "Nemico di classe") tenta l'ambientazione in Italia. E come in "Nemico di classe", lo spettacolo si svolge, nel primo tempo, in una scuola, anche se un po’ particolare: un vecchio comico insegna a sei allievi la difficile arte di far ridere. Il secondo tempo coincide con i saggi d'esame degli allievi davanti all’inviato di una televisione privata e il diploma sarà un contratto di lavoro, che però premia soltanto due degli aspiranti "comedians", i meno trasgressivi.

"Comedians" è soprattutto un testo per attori e conferma l'eccellente livello raggiunto da quelli dell'Elfo nella ricerca di una recitazione "non recitata", nell'attenzione ai meccanismi della comicità: da quella napoletana e rassegnata di Silvio Orlando a quella ebraica e sofisticata di Antonio Catania, da quella proletaria e affannata di Claudio Bisio a quella litigiosa di Renato Sarti e Alberto Storti, per finire con quella aggressiva e anarchica di Paolo Rossi.

A loro fanno da contrappunto la malinconica consapevolezza dell'insegnante Roberto Vezzosi, l'ineffabile pakistano Gigio Alberti, il bidello-presentatore Gianni Paladino e l'esaminatore (e regista) Gabriele Salvatores.

torna a inizio pagina